da LUCA BUGGIO | 22 Dic, 2018 | Storia e curiosità
Da dove trae origine il modo di dire “fare il diavolo a quattro”? 🤔 Perché, poi, proprio quattro e non un altro numero? 🙄😏 Molto usata ancora oggi, per dire “fare molta confusione”, “fare un baccano infernale” e, per estensione, “agitarsi molto per...
da LUCA BUGGIO | 21 Dic, 2018 | Storia e curiosità
Gabriella di Mesme de Marolles fu lìamante di Carlo Emanuele II, incinta del duca, fu fatta sposare con Carlo Agostino Francesco delle Lanze, il 2 dicembre 1668. Il figlio sarà il futuro conte delle Lanze e di Vinovo. In seconde nozze sposò Giacinto Scaglia di Caluso....
da LUCA BUGGIO | 20 Dic, 2018 | Storia e curiosità
Pietro Micca nacque a…metà strada tra gli odierni paesi della Valle Cervo Sagliano e Andorno, nel Biellese, il 5 marzo 1776 da due ragazzi della zona (il padre di Sagliano, la madre di Campiglia Cervo). Perché “a metà strada”? Perché a distanza di 340 anni sono...
da LUCA BUGGIO | 20 Dic, 2018 | Storia e curiosità
Cocolla (termine deriva dal latino cuculla) è il nome dato, fin dai primi tempi del monachismo, all’abito monastico, che attraverso i secoli ha avuto varie forme. Ideato nell’epoca del monachesimo di esso racconta Cornelio Agrippa dove satiricamente disse...
da LUCA BUGGIO | 20 Dic, 2018 | Storia e curiosità
Una volta esisteva in Piemonte come dappertutto, la famiglia patriarcale. Spesso succedeva che quando una ragazza si sposava, andava ad abitare con la famiglia del marito (questo succedeva in particolare nelle campagne, ma non era improbabile anche nelle città, dove...