da LUCA BUGGIO | 20 Dic, 2018 | Storia e curiosità
L’ordine dei Domenicani prende il nome da Dominicus, nome che a sua volta ha le sue origini nel termine Dominus, Signore. La Beata Giovanna d’Aza, madre di San Domenico, in sogno vide sé stessa dare alla luce un piccolo cane che incendiava tutta la terra. “Nella...
da LUCA BUGGIO | 19 Dic, 2018 | Storia e curiosità
Il Castello di Pianezza sorgeva a sud dell’odierno Parco di Villa Lascaris, quasi a picco sull’incrocio tra Via Maria Bricca e la Discesa al Filatoio. Costruito attorno all’anno 1000 dai Vescovi di Torino, servì, con quello di Rivoli, a controllare la strada...
da LUCA BUGGIO | 19 Dic, 2018 | Storia e curiosità
Ben prima della mole Antonelliana, era la torre civica il simbolo di Torino. Conosciuta anche come Torre di San Gregorio, per la vicinanza all’omonima chiesa. Si trovava all’incrocio di via Garibaldi e via San Francesco d’Assisi, sul lato sinistro...
da LUCA BUGGIO | 18 Dic, 2018 | Storia e curiosità
Torino ed il cioccolato,sono legati da tempo. Il cioccolato arrivo’ in Europa, al seguito dei conquistadores spagnoli, alla meta del Cinquecento. Presso i Maya era considerato cibo degli dei ed il suo consumo riservato soltanto ad alcune classi della...
da LUCA BUGGIO | 17 Dic, 2018 | Storia e curiosità
La gavotta è una danza francese in movimento moderato. Nacque come danza dei montanari delle Alpi francesi (di Gap nel Delfinato), soprannominati gavots, e in origine, come molte danze popolari, aveva carattere allegro e tempo vivace. Divenuta danza di corte, ebbe...