da LUCA BUGGIO | 7 Dic, 2018 | Storia e curiosità
Tradizionalmente la nascita dei grissini si fa risalire al 1679, quando il fornaio di corte Antonio Brunero, sotto le indicazioni del medico lanzese Teobaldo Pecchio, inventò questo alimento per poter nutrire il futuro re Vittorio Amedeo II, di salute cagionevole ed...
da LUCA BUGGIO | 5 Dic, 2018 | Storia e curiosità
Rocco di Montpellier, vissuto nella seconda metà del 300 e canonizzato come San Rocco, è stato forse il santo più invocato, nei secoli successivi, come protettore dal temutissimo morbo della peste (di cui in vita si ammalò, mentre assisteva gli infermi, e da cui guarì...
da LUCA BUGGIO | 30 Nov, 2018 | Storia e curiosità
Ogni tanto mi capita di ascoltare una musica e di colpo una serie di immagini mi si disegna davanti agli occhi. Ritengo la musica uno dei più forti strumenti in aiuto alla mia immaginazione. Qualche giorno fa ho scoperto per caso una musichetta ed ecco che il miracolo...
da LUCA BUGGIO | 29 Nov, 2018 | News
Questa sera, ospite della Libreria 55 per presentare “a lume di candela” la Città dell’Assedio, sono stato accolto da un pubblico numeroso, attento ed entusiasta. Una bellissima serata di cui ringrazio Elisa Caldara e sua mamma per...
da LUCA BUGGIO | 29 Nov, 2018 | Dicono di me
La città dell’assedio” segue “La città delle streghe”, romanzo del quale riprende clima, ambientazione e personaggi, facendone a tutti gli effetti un continuo. Buggio si ripresenta al pubblico con la sua personale scrittura, fluida ed...