LUCA BUGGIO
La città dei santi
Agosto 1706: la battaglia di Torino è al suo atto finale. L’armata di soccorso guidata dal Principe Eugenio è sempre più vicina, costringendo gli assedianti a tentare il tutto per tutto.
Nel frattempo, in città, altri pericoli si annidano tra le ombre.
20-21-22 luglio 1706: accadde oggi, ieri, ier l’altro: assalto alle flecce
Nello spiazzo dove tutti i sabati si teneva il mercato dei cenciaioli, al Balòn, un assembramento di persone guardava verso Torino, da dove si alzava una folta nuvola di fumo...
Recensione dal blog “La biblioteca dei desideri”
Estate 1706: il Ducato di Savoia vive la stagione più drammatica della guerra contro la Francia del Re Sole. La città di Torino è sotto assedio. Tutte le piazzeforti sono...
19 luglio 1706: accadde oggi, ieri, ier l’altro: buone notizie arrivano in città
Il 19 luglio continuano le manovre e gli scavi francesi tra la fleccia davanti all’Opera a Corno (teatro degli scontri dei giorni scorsi, conquistata e poi persa dagli assedianti) e quella della porta Susina, rinforzando le trincee con nuovi pezzi d’artiglieria. Da...
18 luglio 1706: accadde oggi, ieri, ier l’altro: bombe sulla Consolata
Il 18 luglio i francesi posizionano nuovi pezzi d'artiglieria. Una batteria di cinque mortai, una di nove cannoni e una di sette bersagliano incessantemente l'Opera a Corno (che, ricordo, è stata realizzata per proteggere le zone di Valdocco e di Borgo Dora, fuori...
17 luglio 1706: accadde oggi, ieri, ier l’altro: problemi di veleni
Il 17 luglio comincia a diventare problematico il recupero dei cadaveri nelle gallerie dove si è combattuto di recente. In piena estate i corpi si decompongono più in fretta e rischiano di diffondere malattie, ma il gas velenoso continua a ristagnare rendendo...
16 luglio 1706: accadde oggi, ieri, ier l’altro: problemi di polvere
Il 16 luglio continuano gli scontri tra i due schieramenti all’altezza dell’Opera a Corno. Nulla di nuovo: i francesi avanzano i gabbioni, i sabaudi li demoliscono a cannonate, i francesi arretrano, cominciano a tirare cannonate anche loro, e così via…). La notizia...
I MIEI LIBRI
CHI SONO
Scrivere, recitare e far recitare sono le mie passioni. La prima è iniziata prestissimo, da bambino, quando leggere libri o vedere film che finivano male mi faceva nascere la voglia di riscrivere quella storia nel modo che avrei voluto. Trovare il coraggio di far leggere a qualcun altro i miei scritti è stato tutto un altro paio di maniche. “La Danza delle Marionette”, un romanzo gotico ispirato dalla mia esperienza nel mondo del volontariato, è stato pubblicato nel 2009 e ha avuto un successo che ha stupito anche me. Nel frattempo ho scoperto la storia della mia città e la voglia di raccontare qualcosa che vi fosse ambientato. Così, ascoltando una conferenza sull’assedio di Torino, mettendo insieme idee e pensieri che mi ronzavano per la testa da un po’ di tempo, nel 2006 ho iniziato a documentarmi e a scrivere la storia che oggi ha raggiunto tutte le librerie. Con gli anni ho anche scoperto la passione per il teatro. Sono direttore artistico, attore e regista della Compagnia dei Saltapasti, associazione culturale e ricreativa che rappresenta spettacoli teatrali e realizza corsi e laboratori di recitazione. Molto spesso sono autore dei testi che portiamo in scena, e manco a farlo apposta… alcuni di questi sono ambientati a Torino in epoca barocca.
Grazie per esserti fermato su questo sito. Spero di incuriosirti abbastanza da rimanerci ancora per un po’.
CONTATTAMI
Se vuoi contattarmi, confrontarti, inviare critiche o suggerimenti sono a disposizione alla mail
info@lucabuggio.it
oppure direttamente sulla mia pagina Facebook.